→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Scuola Normale di Pisa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 496

Brano: [...]dipendenza dell’isola. Dal 1962 C. è una delle figure più rappresentative del movimento operaio internazionale e ha dato un notevole contributo al dibattito in corso al suo interno, battendosi per l’unità delle forze antimperialiste.

In Italia sono apparse due raccolte di suoi discorsi: La rivoluzione cubana, Roma, 1962; e Rivoluzione e pace mondiale, Roma, 1965.

R.Le.

Catalano, Franco

N. a Fidenza (Parma) il 12.10.1915. Allievo alla Scuola Normale di Pisa, si laureò con Luigi Russo nel 1938. Richiamato e inviato in Africa settentrionale sino al 1943, subito dopo 1*8.9.1943 partecipò attivamente alla Resistenza.

Membro del C.L.N. di Cremona, fu arrestato dai fascisti nella zona del Lago Maggiore, dove aveva trasferito la sua attività clandestina, e deferito al Tribunale speciale. Rimase in carcere fino alla fine della Guerra di liberazione.

Nel dopoguerra ha orientato la maggior parte delle sue ricerche verso i problemi della Resistenza e del movimento operaio, dando contributi di notevole valore. Ha pubblicato: Storia del C.L.N.A.I. (195[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: [...]lessandro Galante Garrone, Dante Livio Bianco, Aldo Quaranta (Bianco, nell’occasione, fu sequestrato e percosso a sangue dai fascisti, nella sede del G.U.F.). Sempre alla Facoltà di giurisprudenza di Torino, alla cattedra di Diritto commerciale, nel 1943 sedeva il professore Paolo Greco, liberale amendoliano, che sarà fino a poco più di un mese dalla Liberazione il presidente di fatto del C.L.N. del Piemonte.

Toscana

A partire dal 1937, la Scuola Normale di Pisa e l'Università di Fi



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 12Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]a del Consiglio nel primo governo De Gasperi. Membro del Consiglio nazionale dell’A.N.P.I..

C.Ni. Prof. Ciro Nigris

Esponente antifascista del Friuli.

C.Pa. Dott. Claudio Pavone

Pubblicista. Membro del Comitato scientifico dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

C.Pì. Cesare Pillon

Giornalista. Studioso del movimento operaio.

C.Po. Dott. Claudio Fogliano

Ricercatore di ruolo presso la Scuola Normale di Pisa.

t C.Rav. Sen. Camilla R aver a Dirigente del P.C.I..

tC.fìu. Carlo fìubaudo

Esponente antifascista.

W.Bo. Delio Bonino

Ispettore di Brigata della Divisione Garibaldi « M. Foschiani ».

D.Ca. Dott. Danilo Cappelli Università di Torino.

D.C.M. Dott. Dina Carminati Marengo

D.Co. Duilio Codrignani

D.Com. Dott. Doriana Comerlati

D.D.O. Dott. Daniela Dell’Orco

Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna.

D.Do. Danilo Dolfi

Commissario politico della Divisione Garibaldi « Arno ». Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Firenze.

D.D’[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 830

Brano: [...]della libera docenza in Storia del Risorgimento nel concorso bandito nel 1947, cominciò nel

1948 il proprio insegnamento all’Università, vinse la cattedra di Storia e Filosofia nei licei (1949), fu « alunno » della Scuola di Storia moderna e contemporanea a Roma con Gaetano De Sanctis e Federico Chabod (195054) e, dopo aver pubblicato numerosi libri nonché oltre 800 scritti, ottenne la cattedra universitaria di Storia medievale e moderna alla Scuola Normale di Pisa, infine al Magistero di Torino, dove insegna Storia contemporanea dal 1978.

A fianco del lavoro per costruire in Italia una « scuola » storiografica che utilizzasse, nella prospettiva di un marxismo problematico, le tecniche e le suggestioni metodologiche delle « Annales » ai fini di un progetto di « storia globale », sul finire degli anni Cinquanta Quazza affrontò un programma di attività della cultura, della scuola e dell’Università combinato con la politica intesa come momento sinteticamente espressivo degli sforzi di rinnovamento della società. Nel 195963 collaborò, e dal 1963 al 1979 [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 588

Brano: [...]nello delle S.S. von HaJlensleben, di fronte all’insurrezione popolare, lo liberò e lo inviò quale intermediario per le trattative di resa tedesca al C.L.N. provinciale.

Nel 1946 fu eletto alle* Costituente, nelle liste del P.S.I..

Dopo la Liberazione scrisse un libro di episodi della Resistenza (Storie di Partigiani, Udine 1946)*

F.Vi.

Pieri, Piero

N. a Sondrio nel 1893; docente universitario.

Allievo di Gaetano Salvemini alla Scuola Normale di Pisa nel 191215, partecipò alla Prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini, fu ferito e due volte decorato.

Negli anni fra le due guerre fu incaricato di Storia moderna all’Università di Napoli, poi titolare della cattedra a Messina e infine a Torino. Antifascista, nel capoluogo piemontese partecipò alla lotta clandestina nelle file del Partito d’ Azione.

Dopo I *8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza torinese. Nel febbraio

1945 fu arrestato, insieme alla moglie e ai figli, e condannato dal Tribunale speciale.

Nel dopoguerra, dopo lo sciogli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 355

Brano: [...]u, Giulio Butticci. Si differenziavano dal gruppo romano liberalsocialista Mario Alicata, Paolo Bufalini, Pietro Ingrao, Lucio Lombardo Radice, Antonello Trombadori, già orientati verso il Partito comunista. A Perugia operavano, col Capitini, Alberto Antoni, Luigi Catanel

11, Giorgio Graziosi, Francesco Siciliani, Walter Binni, Emanuele Farneti. A Siena erano attivi Mario Delle Piane, Giuseppe Bettalli, Leone Bortone, Delfo Orlandini.

Alla Scuola Normale di Pisa, il cui tradizionale anticonformismo andava trasformandosi in chiaro antifascismo, vi erano Antonio D'Andrea, Antonio Russi, Giuseppe Motta e altri scolari di Calogero. A Lucca, esponenti del movimento erano l'avvocato Mario Frezza e il professore Aldo Muston. Tra gli altri aderenti in varie città italiane si ricordano Enzo Tagli acozzo, Tommaso Fiore, Giacinto Cadorna, Norberto Bobbio, Wolf Giusti, Guido De Ruggiero, Sergio Fenoaltea.

Arresti

Numerosi liberalsocialisti furono arrestati, sia per la loro appartenenza al movimento sia perché erano collegati ad altri gruppi antifascisti. M[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scuola Normale di Pisa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---socialista <---C.L.N. <---fascismo <---italiana <---antifascista <---comunista <---italiane <---italiani <---Luigi Russo <---Storia moderna <---antifascismo <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiano <---marxismo <---socialiste <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---A.N.P.L. <---Aldo Muston <---Alessandro Galante Garrone <---Amerigo Teren <---Ateo Garemi <---Belli di Brescia <---Biancavilla a Mascalucia <---Bibliografia <---Borgo San Lorenzo <---Brigate Garibaldi nel Lazio <---Bruno Zevi <---C.D.S. <---C.G.N. <---C.L.N.A.I. <---Camilla R <---Cappelli Università di Torino <---Carlo Ludovico Ragghian <---Cassa di resistenza <---Catia Dini <---Cesare Pillon <---Cinquanta Quazza <---Claudio Fogliano <---Clemente Lampioni <---Comitato di Liberaz <---Comune di Parigi <---Concetto Marchesi <---Critica sociale <---Cultura e fascismo <---D'Andrea <---D.C.M. <---D.D <---D.D.O. <---Daniele Marchesini <---Daniele del Carso <---Danilo Cappelli Università <---Danilo Dolfi <---Dante Livio Bianco <---Davide Lajolo <---De Gasperi <---De Simone Giornalista <---Delio Bonino <---Dialettica <---Dinamica <---Dipartimento Discipline Storiche <---Diritto <---Diritto commerciale <---Diritto ecclesiastico <---Discipline <---Ducea di Nelson <---Duilio Codrignani <---Emanuele Far <---Enzo Enriques <---Enzo Enriques Agnoletti <---Etica <---Eugenio Reale <---F.U.C.I. <---Facoltà di Magistero <---Federico De Roberto <---Filippo M <---Filippo M Paparoni <---Filosofia <---Formica di Bari <---G.L. <---G.U.F. <---Gaetano De Sanctis <---Giorgio Spini <---Giulio Butticci <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Mazzini <---Gobetti Nosenzo <---Gramsci a Togliatti <---Guido De Ruggiero <---Iniziativa socialista <---José Marti <---La Comune <---La Resistenza a Bologna <---La sera <---Leone Bortone <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Ar <---Luigi Catanel <---Luigi Macchi <---Luigi de Sar <---Ma non <---Magistero di Torino <---Mario Delle Piane <---Membro del Comitato <---Mosso Santa Maria <---Nicola Petrina <---Nicolò Lombardo <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---Paolo Bufalini <---Partito Comunista Italiano <---Partito comunista <---Patrizia Salvetti <---Patto Atlantico <---Paul Le Pape <---Pietro Fossi <---Presidenza del Consiglio <---Ranuccio Bianchi Ban <---Resistenza a Borgo <---Resistenza in Toscana <---Retorica <---Rivista di Storia <---S.S. <---Santa Maria <---Scuola di Storia <---Sergio De Vitis <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia dell'Università di Torino <---Storia della Resistenza <---Storia medievale <---Storia militare <---Storia moderna e contemporanea <---Tristano Codignola <---Valsesia-Ossola <---Vincenzo Giuffrida <---Volume II <---Wolf Giusti <---amendoliano <---anticonformismo <---antifasciste <---antifascisti <---antimperialiste <---antistalinista <---bakuninista <---crismi <---cristiana <---cristiano <---crociana <---dell'Associazione <---dell'Emilia <---dell'Ospedale <---dell'Università <---democristiani <---democristiano <---egoisti <---elettricista <---emiliana <---emiliani <---feudalesimo <---ideologia <---ideologici <---ideologico <---internazionalista <---internazionalisti <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---lista <---liste <---littiano <---marxisti <---mazziniani <---metodologiche <---modernista <---nazifascisti <---postfascista <---professionisti <---proselitismo <---siciliane <---siciliani <---socialcomunisti <---socialismo <---socialisti <---veminiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL